Case history

Perché tutte le imprese dovrebbero far analizzare le proprie linee di credito

Analizzare e rivendicare risarcimenti o rinegoziazioni verso banche e istituti di credito è ancora un tabù per molti imprenditori, pregiudicando opportunità interessanti e una più oculata gestione finanziaria dell’impresa. In questo articolo analizzeremo le fake news e le paure più comuni che circolano su questo argomento e proveremo a spiegare perché tutti gli imprenditori dovrebbero analizzare e, se del caso, rivendicare la correttezza delle proprie linee di credito.

Perché tutte le imprese dovrebbero far analizzare le proprie linee di credito2024-01-15T17:48:17+01:00

Oltre 300.000 euro di rimborso sconfiggono ogni (immotivata) paura

Un imprenditore nel novembre 2018 si rivolge a noi per capire qualcosa di più sugli illeciti bancari, convinto che ci sia qualcosa che non va nei suoi rapporti con gli istituti di credito.  Non gli tornano i conti, in sostanza. Analizza e rivendica un conto corrente con linea di credito estinto molti anni prima. La sentenza del Tribunale di Napoli intima all’Istituto di Credito di pagargli € 257.638,01 oltre interessi oltre le spese legali (una cifra quindi compresa tra i 300 e i 350.000 euro).

Oltre 300.000 euro di rimborso sconfiggono ogni (immotivata) paura2024-01-15T17:45:05+01:00

Un risarcimento dolceamaro

Un'azienda siciliana viene messa in liquidazione in seguito ad una segnalazione in Centrale Rischi non dovuta. Ottiene poi risarcimenti a 5 zeri. Un successo che si sarebbe potuto ottenere prima mantenendo l'azienda in vita.

Un risarcimento dolceamaro2023-07-10T12:49:25+02:00

Case history: anche in tempi di Covid si può ottenere un rimborso

Un'azienda piemontese ci contatta per verificare un conto corrente: ne emerge un ammontare per illeciti pari a circa 80.000 euro. In via extragiudiziale riusciamo a recuperare, in pochi mesi, 40.000 euro a favore del cliente.

Case history: anche in tempi di Covid si può ottenere un rimborso2023-07-12T12:06:10+02:00

Case history: una richiesta di rientro diventa un rimborso

Un'azienda di Roma in liquidazione ci contatta per verificare un conto corrente con un saldo negativo di 30.642,44 euro. Dai nostri conteggi ne emerge, al contrario, un saldo positivo. Ne nasce un contenzioso che porta il giudice a stabilire un saldo definitivo a favore dell'azienda pari ad € 8.830,91 euro (con una differenza pari ad € 48.473,35.

Case history: una richiesta di rientro diventa un rimborso2023-07-12T12:12:10+02:00