CASE HISTORY: 52.000 EURO DA NON RESTITUIRE ALLA BANCA Non è la prima volta che ci troviamo a raccontare felicemente[…]
ApprofondisciCos’è la Centrale Rischi (e cosa non è) Abbiamo chiesto ad Acris, nostri partner su ogni operazione di consulenza, di[…]
ApprofondisciBankitalia: allarme o avvertimento? Bankitalia: allarme o avvertimento? Sono dati preoccupanti quelli che emergono da una recente nota di Bankitalia, tanto[…]
ApprofondisciCosa potrebbe cambiare con Draghi Da poco più di un giorno il nome del nuovo primo ministro incaricato è sulla bocca di[…]
ApprofondisciNEXURE: COME OTTENERE UN RIMBORSO DALLE BANCHE ( I NUMERI NON MENTONO MAI ) Come ottenere un rimborso dalle banche,[…]
ApprofondisciNEXURE: COME OTTENERE UN RIMBORSO DALLE BANCHE. NEXURE: COME OTTENERE UN RIMBORSO DALLE BANCHE. Come ottenere un rimborso dalle banche[…]
ApprofondisciTempo di lettura: 3 min – Dal primo gennaio davvero si rischia la segnalazione come “cattivo pagatore” con uno sconfino di pochi euro? Un po’ di chiarezza
ApprofondisciUn’azienda piemontese ci contatta per verificare un conto corrente: ne emerge un ammontare per illeciti pari a circa 80.000 euro. In via extragiudiziale riusciamo a recuperare, in pochi mesi, 40.000 euro a favore del cliente.
ApprofondisciUn’azienda di Roma in liquidazione ci contatta per verificare un conto corrente con un saldo negativo di 30.642,44 euro. Dai nostri conteggi ne emerge, al contrario, un saldo positivo. Ne nasce un contenzioso che porta il giudice a stabilire un saldo definitivo a favore dell’azienda pari ad € 8.830,91 euro (con una differenza pari ad € 48.473,35.
ApprofondisciNel precedente articolo abbiamo raccontato la storia di un bel paio di scarpe, ricordate? Se volete potete rileggere la prima[...]
Approfondisci