banche

  • La Verità dietro la riduzione dei Crediti Deteriorati in Italia: siamo davvero più solidi?

La Verità dietro la riduzione dei Crediti Deteriorati in Italia: siamo davvero più solidi?

Tra gli strumenti innovativi per incrementare i guadagni di un’azienda, il barter è sicuramente quello più semplice da implementare, senza controindicazioni, pratico e facile da utilizzare e dovrebbe essere preso in considerazione da ogni imprenditore. In questo post proviamo a mostrarne i vantaggi e l'assenza di controindicazioni

La Verità dietro la riduzione dei Crediti Deteriorati in Italia: siamo davvero più solidi?2024-10-03T12:50:03+02:00

Perché tutte le imprese dovrebbero far analizzare le proprie linee di credito

Analizzare e rivendicare risarcimenti o rinegoziazioni verso banche e istituti di credito è ancora un tabù per molti imprenditori, pregiudicando opportunità interessanti e una più oculata gestione finanziaria dell’impresa. In questo articolo analizzeremo le fake news e le paure più comuni che circolano su questo argomento e proveremo a spiegare perché tutti gli imprenditori dovrebbero analizzare e, se del caso, rivendicare la correttezza delle proprie linee di credito.

Perché tutte le imprese dovrebbero far analizzare le proprie linee di credito2024-01-15T17:48:17+01:00

VORREI MA NON POS – perché il POS dovrebbe essere l’ultimo dei problemi delle imprese con le banche

Tra ottobre e dicembre buona parte del dibattito politico e sociale è stato occupato dalla volontà del governo di aumentare l’importo minimo obbligatorio per l’accettazione dei pagamenti con il POS. Secondo noi, però, i veri costi che gravano su micro, piccoli e medi imprenditori da parte delle banche sono ben altri.

VORREI MA NON POS – perché il POS dovrebbe essere l’ultimo dei problemi delle imprese con le banche2023-07-10T11:39:32+02:00

Oltre 300.000 euro di rimborso sconfiggono ogni (immotivata) paura

Un imprenditore nel novembre 2018 si rivolge a noi per capire qualcosa di più sugli illeciti bancari, convinto che ci sia qualcosa che non va nei suoi rapporti con gli istituti di credito.  Non gli tornano i conti, in sostanza. Analizza e rivendica un conto corrente con linea di credito estinto molti anni prima. La sentenza del Tribunale di Napoli intima all’Istituto di Credito di pagargli € 257.638,01 oltre interessi oltre le spese legali (una cifra quindi compresa tra i 300 e i 350.000 euro).

Oltre 300.000 euro di rimborso sconfiggono ogni (immotivata) paura2024-01-15T17:45:05+01:00

L’usura bancaria spiegata facile facile

L'usura bancaria dà diritto alla restituzione di tutti gli interessi versati e alla prosecuzione a tasso 0: lo spieghiamo facile facile

L’usura bancaria spiegata facile facile2023-07-10T12:41:27+02:00

Un risarcimento dolceamaro

Un'azienda siciliana viene messa in liquidazione in seguito ad una segnalazione in Centrale Rischi non dovuta. Ottiene poi risarcimenti a 5 zeri. Un successo che si sarebbe potuto ottenere prima mantenendo l'azienda in vita.

Un risarcimento dolceamaro2023-07-10T12:49:25+02:00